
Categoria: Fotografie
Nell’ombra della sera
Tramonto in collina
Trabucco
Maggiolino
Archivio personale.
Marco Fantuzzi
Attinia
Attinia
Formazioni coralline
Fauna dei mari tropicali
Attinia
Attinia s.f. Nome comune a molti animali marini ANTOZOI appartenenti a generi diversi dell’ordine degli Attiniari.
Zoologia
Anemone di mare
Le attinie, denominate volgarmente anemoni di mare, hanno il corpo cilindrico, muscoloso, generalmente privo di formazioni scheletriche, fissato alle rocce o agli oggetti sommersi per mezzo di un disco adesivo. L’apertura boccale è circondata da una corona di tentacoli cavi (in numero multiplo di sei), ricchi di cellule urticanti, disposti in più cicli. Alla bocca segue un tubo, detto esofago, che immette in una cavità, la quale occupa tutto il corpo (cavità gastrovascolare) ed è divisa da setti verticali, in numero uguale a quello dei tentacoli. Sui setti stanno le ghiandole riproduttrici. Gli anemoni di mare sono voracissimi e catturano pesci, crostacei, vermi, digerendoli mediante il succo che si trova nella cavità gastrovascolare. Hanno spesso forme assai vistose, come l’Actinia equina, vivacemente colorata in rosso-fuoco; la Cereactis aurantiaca, arancione; l’Anemone sulcata, ecc. Alcune attinie, fra cui l’Adamsia palliata, vivono abitualmente in simbiosi con i paguri.
Foto prese dal web, non dispongo del nome dell’autor per poterlo citare.
Marco Fantuzzi
Trabucco – Termoli
Archivio personale.
Marco Fantuzzi
Tortora dal collare
Coppia prima della nidificazione.
Archivio personale.
Marco Fantuzzi
Carnevale
Carnevale 2000. Mia figlia Elisa.
Marco Fantuzzi
Farfalla
Archivio personale.
Marco Fantuzzi
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.